DPI PROTEZIONE OCCHI
Gli occhiali, insieme agli schermi ed alle visiere, sono i più importanti DPI Protezione occhi (dispositivi di protezione individuale) contro i rischi elettrici, meccanici (poveri, trucioli, schegge), ottici (raggi UV ed IR, laser), chimici (vapori, nebbie e fumi, soluzioni acide ed alcaline) e termici (il freddo può causare lacrimazione protratta, il calore può provocare infiammazioni o ustioni).

DPI PROTEZIONE OCCHI:
- Occhiali: formati dalla montatura, che deve posizionarsi in modo perfetto sul volto, e dalle lenti (UNI EN 166) la cui dimensione determina l’ampiezza del campo visivo;
- Schermi: sono generalmente utilizzati per lavori di saldatura o in prossimità di masse incandescenti per brevi periodi, portati a mano dallo stesso lavoratore oppure, se fissi, sono posizionati davanti al pezzo su cui lavorare.
- Visiere: più comode degli schermi, sono generalmente integrate da un elmetto di protezione ed abbassate in caso di lavorazioni a rischio.
Le lenti e le lastrine devono essere marcate indelebilmente a secondo dell’utilizzo a cui destinate, ed in generale devono riportare:
- Numero di scale (solo i filtri);
- Identificazione del fabbricante (logo e/o marchio di fabbrica);
- Classe ottica 1/2/3 (ad eccezione delle lastrine incolori di copertura ove non è previsto. La classe ottica 3 non è consigliata per lavori continuativi);
- Marchio CE e numero dell’organismo notificato che lo ha rilasciato (ove applicabile).

Se hai dei dubbi su quale DPI protezione occhi scegliere (OCCHIALI – SCHERMI – VISIERE) per te o per i lavoratori, contatta il team di CAF Infortunistica per una consulenza gratuita.