Nel mondo di oggi, in cui gran parte delle attività quotidiane sono svolte al computer o in posizione seduta, la sedentarietà è diventata una delle principali cause di malattie muscolo-scheletriche.

 

In particolare, il mal di schiena, i dolori cervicali e le tensioni muscolari sono sempre più comuni tra chi trascorre molte ore al giorno seduto alla scrivania.

 

Per contrastare questi fastidi, la soluzione si trova nell’adozione di corretti principi di ergonomia sul posto di lavoro.

Ergonomia: che cos’è eperchè è importante?

L’ergonomia è la disciplina che studia l’interazione tra l’uomo e l’ambiente di lavoro, con l’obiettivo di adattare il posto di lavoro alle caratteristiche fisiche e psicologiche dell’individuo.

Un ambiente di lavoro ergonomico non solo aumenta la produttività, ma previene anche l’insorgere di disturbi fisici che, nel lungo periodo, possono compromettere la salute dei dipendenti.

Per questo motivo, è fondamentale implementare soluzioni ergonomiche efficaci, in particolare per chi trascorre molte ore seduto.

Scrivania ergonomica: come ottimizzare il tuo spazio di lavoro

Ecco alcuni suggerimenti per rendere la tua postazione di lavoro più ergonomica:

  1. Posizione della sedia: La sedia deve avere un buon supporto lombare e la regolazione dell’altezza deve permettere di tenere i piedi ben appoggiati a terra. Le gambe dovrebbero formare un angolo di 90 gradi, e le ginocchia non devono essere più alte rispetto ai fianchi.

  2. Altezza della scrivania: La scrivania dovrebbe essere all’altezza giusta per permettere di mantenere i gomiti a 90 gradi quando si lavora al computer. Le mani devono poggiare sulla tastiera in modo rilassato, senza tensione.

  3. Posizione del monitor: Il monitor dovrebbe essere all’altezza degli occhi. In questo modo, si evita di dover inclinare il collo verso l’alto o verso il basso, prevenendo dolori cervicali. La distanza ideale tra gli occhi e lo schermo è di circa 50-70 cm.

  4. Poggiapiedi: Se la scrivania è troppo alta e i piedi non toccano terra, l’uso di un poggiapiedi è una soluzione semplice ed efficace per mantenere una postura corretta.

Ridurre il rischio ergonomico: consigli pratici

Per ridurre il rischio ergonomico sul posto di lavoro, è importante seguire alcune buone pratiche:

  • Fai pause regolari: Ogni ora, alzati dalla sedia e fai una breve passeggiata o qualche esercizio di stretching. Questo aiuterà a ridurre la tensione muscolare e a prevenire la rigidità.

  • Flessibilità nella postura: Evita di mantenere la stessa posizione per troppo tempo. Cambia spesso la posizione seduta e, se possibile, alterna tra lavorare seduto e in piedi. L’uso di scrivanie regolabili in altezza può essere un’ottima soluzione.

  • Esercizi di stretching: Incorporare semplici esercizi di stretching per la schiena, le spalle e il collo può fare miracoli per prevenire i dolori. Anche pochi minuti al giorno possono fare una grande differenza.

  • Adotta attrezzature ergonomiche: Investire in una sedia ergonomica, una tastiera e un mouse adeguati è fondamentale. Questi strumenti sono progettati per ridurre lo stress fisico e favorire una postura corretta.

STOP al mal di schiena in ufficio!

Con pochi semplici accorgimenti, è possibile lavorare in modo più sano, riducendo lo stress fisico e aumentando la concentrazione e l’efficienza.

Non aspettare che il mal di schiena ti fermi: prendi oggi stesso in considerazione l’importanza dell’ergonomia e inizia a fare dei cambiamenti nella tua postazione di lavoro. La tua salute ti ringrazierà!
Per altri consigli utili seguici sui nostri social media: Instagram, Facebook, LinkedIn o contattaci per qualunque dubbio o necessita cliccando qui: CONTATTI