News
CAF InfortunisticaNewsSicurezza aziendaleCos’è il Defibrillatore DAE e chi può utilizzarlo: Guida Completa

Posted on
Ottobre 22, 2024
in
Cos’è il Defibrillatore DAE e chi può utilizzarlo: Guida Completa
Il defibrillatore DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) è uno strumento salvavita fondamentale che, se usato correttamente e tempestivamente, può fare la differenza tra la vita e la morte in situazioni di emergenza.
Vediamo insieme cos’è il defibrillatore DAE, chi può utilizzarlo e chi è obbligato a possederlo.
Il defibrillatore DAE è un dispositivo medico progettato per ripristinare il normale battito cardiaco in caso di arresto cardiaco. Questo apparecchio funziona erogando una scarica elettrica al cuore attraverso delle piastre applicate sul petto del paziente.
Il suo scopo è fermare le aritmie maligne, come la fibrillazione ventricolare o la tachicardia ventricolare senza polso, permettendo al cuore di riacquisire un ritmo regolare.
Una delle principali caratteristiche del defibrillatore DAE è la sua automazione. Grazie a sensori avanzati e a un software integrato, il dispositivo è in grado di analizzare automaticamente il ritmo cardiaco del paziente e determinare se una scarica elettrica è necessaria o meno.
In caso positivo, il defibrillatore avvisa l’operatore e procede con l’erogazione della scarica.
Chi può utilizzare un defibrillatore DAE?
Uno degli aspetti più rivoluzionari del defibrillatore DAE è la sua semplicità d’uso. Infatti, a differenza dei defibrillatori manuali, il DAE può essere utilizzato anche da persone non appartenenti al personale medico.
La legge italiana, dal Decreto Balduzzi del 2013 in poi, ha reso possibile l’uso dei defibrillatori semiautomatici da parte di personale non sanitario, a condizione che abbiano frequentato un corso di formazione per l’uso del defibrillatore.
Il DAE è dotato di istruzioni vocali e visive che guidano l’utente passo passo nel processo di utilizzo. Pertanto, chiunque abbia ricevuto una formazione di base sull’uso del defibrillatore può intervenire in una situazione di emergenza, aumentando le probabilità di sopravvivenza della vittima di arresto cardiaco.
Chi deve possedere un defibrillatore ?
Negli ultimi anni, la presenza di defibrillatori DAE è diventata obbligatoria in diversi contesti pubblici e privati, proprio per garantire un intervento tempestivo in caso di emergenze cardiache.
Tra i soggetti obbligati a possedere almeno un defibrillatore DAE troviamo:
- Impianti sportivi: Con l’introduzione del Decreto Balduzzi, è diventato obbligatorio per tutte le strutture sportive, sia professionistiche che dilettantistiche, dotarsi di un defibrillatore DAE. Questo include palestre, piscine, campi da calcio e altre strutture simili.
- Luoghi pubblici ad alta frequentazione: Aeroporti, stazioni ferroviarie, centri commerciali, teatri e scuole sono alcuni esempi di luoghi in cui la legge prevede la presenza di un defibrillatore DAE.
- Aziende e luoghi di lavoro: Anche se non è obbligatorio per tutte le aziende, molte realtà lavorative hanno scelto di dotarsi di un defibrillatore per garantire maggiore sicurezza ai dipendenti. In alcuni settori particolari, come le industrie pesanti o i grandi cantieri, la presenza del defibrillatore è spesso caldamente raccomandata.
Curiosità e informazioni aggiuntive
Oltre a essere uno strumento indispensabile in ambito sanitario, ci sono alcuni aspetti curiosi legati al defibrillatore DAE:
- Tempestività di intervento: In caso di arresto cardiaco, ogni minuto che passa senza defibrillazione riduce le probabilità di sopravvivenza del 10%. Per questo motivo, la disponibilità immediata di un defibrillatore è cruciale. Intervenire nei primi 3-5 minuti dall’arresto può aumentare le probabilità di sopravvivenza fino al 70%.
- Riconoscimento internazionale: In molti Paesi, l’installazione di defibrillatori DAE in luoghi pubblici è ormai la norma. Paesi come Giappone e Stati Uniti hanno già implementato programmi nazionali per la diffusione massiccia di defibrillatori negli spazi pubblici.
- Manutenzione semplice: I defibrillatori DAE richiedono una manutenzione minima, ma è fondamentale controllare regolarmente che il dispositivo sia funzionante. Le batterie e le piastre adesive devono essere sostituite periodicamente per garantire il corretto funzionamento.
- Uso sicuro: Il defibrillatore DAE è progettato per essere utilizzato solo quando necessario. Il dispositivo analizza automaticamente il ritmo cardiaco e non eroga scariche elettriche se non rileva una condizione critica, riducendo al minimo il rischio di errori.
Se vuoi approfondire o sei interessato a corsi di formazione sull’uso del defibrillatore, non esitare a contattarci presso il nostro CAF Infortunistica.
Siamo a tua disposizione per fornire informazioni e supporto per la sicurezza cardiaca.