L’ipoacusia professionale è una condizione sempre più comune negli ambienti di lavoro caratterizzati da rumori elevati.

 

In questo articolo, esploreremo cos’è l’ipoacusia professionale, come si manifesta e le misure efficaci per proteggersi da questa patologia.

Cos’è l’ ipoacusia professionale?

L’ipoacusia professionale è una forma di perdita dell’udito provocata dall’esposizione prolungata a livelli di rumore elevati sul luogo di lavoro.

 

Questa condizione è riconosciuta come una malattia professionale, poiché il rumore danneggia gradualmente le cellule ciliate dell’orecchio interno, responsabili della trasmissione dei segnali sonori al cervello.

 

A differenza dell’ipoacusia dovuta all’età o a cause genetiche, l’ipoacusia professionale è causata da un’esposizione continua a rumori superiori ai 85 decibel (dB), livello considerato critico per la salute dell’udito.

Come si manifesta l’ipoacusia professionale?

L’ipoacusia da rumore è una condizione insidiosa che spesso si sviluppa gradualmente, rendendo difficile notare i primi segnali.

 

Tra i sintomi più comuni troviamo:

  1. Difficoltà a comprendere le conversazioni: Le persone con ipoacusia tendono a faticare a distinguere le voci in ambienti rumorosi.
  2. Percezione alterata dei suoni: Alcuni suoni possono sembrare ovattati o lontani, mentre altri risultano fastidiosamente amplificati.
  3. Tinnito o acufene: La presenza di ronzii o fischi costanti nelle orecchie è un sintomo frequente che si manifesta soprattutto al termine dell’orario di lavoro.
  4. Aumento della soglia uditiva: Con il tempo, la persona affetta da ipoacusia professionale richiede volumi sempre più elevati per sentire chiaramente.

Le cause principali dell’ipoacusia da rumore a lavoro

Le principali cause dell’ipoacusia da rumore sul lavoro sono l’esposizione prolungata a:

  • Macchinari industriali rumorosi: Come nel settore manifatturiero o metalmeccanico.
  • Attrezzature elettriche o pneumatiche: Utilizzate comunemente in edilizia e nei cantieri.
  • Veicoli pesanti e mezzi di trasporto: Settore in cui si registra una delle maggiori incidenze di ipoacusia da rumore.
  • Altoparlanti e musica ad alto volume: Un rischio sempre presente per chi lavora in eventi musicali o discoteche.

Normativa e obblighi per le aziende

In Italia, il Decreto Legislativo 81/08 impone alle aziende specifici obblighi per tutelare i lavoratori dai rischi legati al rumore.

 

Tra le misure obbligatorie vi sono:

  • Monitoraggio dei livelli di rumore: Con l’obbligo di intervenire in caso di livelli superiori agli 85 dB.
  • Fornitura di dispositivi di protezione individuale (DPI): Come tappi auricolari o cuffie insonorizzanti, per tutti i lavoratori a rischio.
  • Formazione e sensibilizzazione dei lavoratori: Informare il personale sui rischi dell’ipoacusia professionale e sulle corrette pratiche per proteggere l’udito.

Come proteggersi dall’ ipoacusia
La prevenzione è il modo migliore per proteggere la salute dell’udito nei luoghi di lavoro.

 

Ecco alcune strategie efficaci per prevenire l’ipoacusia professionale:

  1. Utilizzo regolare dei dispositivi di protezione acustica: Indossare sempre i DPI adeguati, come tappi o cuffie, che possono ridurre l’impatto del rumore di 20-30 dB.
  2. Riduzione del tempo di esposizione al rumore: Pianificare le attività lavorative in modo da alternare i periodi di esposizione, riducendo così il tempo totale di esposizione.
  3. Installazione di barriere acustiche e cabine insonorizzate: Strutture come pareti isolanti o cabine sono utili per abbattere il rumore in settori specifici.
  4. Manutenzione e aggiornamento delle attrezzature: Utilizzare macchinari più moderni e ben mantenuti che producono meno rumore può fare una grande differenza nella prevenzione dell’ipoacusia.
  5. Visite mediche periodiche: Gli esami audiometrici permettono di monitorare l’udito dei lavoratori nel tempo, identificando precocemente eventuali perdite uditive.

Come possiamo aiutarti
CAF Infortunistica è specializzata in sicurezza sul lavoro e supporta le aziende nel miglioramento delle misure di protezione e nel rispetto delle normative.

 

Grazie a un team di esperti, CAF Infortunistica:

  • Fornisce consulenze sulla valutazione del rischio rumore in ambito lavorativo.
  • Supporta l’implementazione di soluzioni di mitigazione del rumore per tutelare i lavoratori.
  • Offre formazione specifica sui rischi legati al rumore e sull’uso corretto dei DPI per la protezione dell’udito.

 

Per una consulenza o per maggiori informazioni sui nostri servizi di sicurezza sul lavoro, contattaci e saremo lieti di rispondere alle tue esigenze e quelle della tua azienda.